Chi siamo
T-Union è un’associazione che riunisce gli studi di sviluppo indipendenti di Torino e non solo (è presente anche in Lombardia) con lo scopo di promuovere l’industria del videogioco.
È la prima organizzazione ufficiale di sviluppatori indipendenti di videogiochi, professionisti e studenti in Italia. Il core team è composto da circa 30 persone le cui specialità si distribuiscono in ogni parte della pipeline di sviluppo.
La visione di T-Union è basata su anni di esperienza nell’industria dell’intrattenimento.
Il team ha sviluppato il suo talento lavorando nel mondo dei videogiochi, nel cinema, negli effetti speciali e in televisione.
Dalle tecniche cinematografiche alle tecnologie innovative, T-Union usa ogni singolo bit per coinvolgere a 360 gradi il giocatore.
L’associazione si rivolge anche a singole persone come studenti o appassionati che vogliono approfondire il tema del mondo dei videogiochi come opportunità lavorativa; per raggiungere questo obiettivo organizza periodicamente incontri di formazione ed eventi come le Game Jam, la JamToday e la MTV Mega Game Jam.
Storia
T-Union nasce nel 2013 dalla mente creativa e follemente aggregativa di Marco Mazzaglia.
È in occasione delle prime Global Game Jam italiane che Marco si rende conto di non essere solo nell’universo: un nutrito gruppo di professionisti, appassionati e creativi si muove nella città di Torino, ma senza conoscersi.
Nell’autunno cominciano i primi incontri di formazione, di conoscenza reciproca e di pianificazione. La GGJ del 2014 viene proposta a Torino, ed è un successone: dal nulla, più di 80 iscritti confluiscono nell’evento, sviluppano in 3gg 12 prototipi di videogioco e trovano, nel giro di pochi mesi, publisher per i 2 migliori prodotti.
T-Union apre la via così alla collaborazione tra studios indipendenti, ma anche tra questi e la scuola e l’univesità e tra questi e le aziende. Seguono una serie di eventi importanti: oltre alle Jam con MTV, con il consorzio europeo BooGames del progetto JamToday, anche incontri con le Fondazioni Bancarie, la Regione e gli enti sul territorio. E numerosissimi incontri con gli studenti che ben intuiscono come il gioco, al di là del divertimento, possa diventare anche la professione del loro futuro.
A poco più di un anno dalla nascita, T-Union si propone come un nuovo soggetto capace di innescare innovazione e crescita occupazionale, formare persone consapevoli delle potenzialità ma anche dei rischi di un linguaggio potente come quello dei video games, creare le premesse concrete per una “Silicon Valley” del settore in Piemonte.
Mission
La missione di T-Union è quella di promuovere la game industry a partire dalla città di Torino, diffondere la cultura del videogame, unire team, creare network, formare nuove professioanlità e supportare innovazione a partire dal mondo indipendente. Per questa ragione sono confluiti nelle sue fila numerosi studi, accomunati dalla passione per il loro lavoro, la capacità innovativa e la volontà di collaborare per creare nuovi modelli di business a partire da un oggetto ad altissimo potenziale, il gioco. Tra questi, Event-Horizon, 34BigThings, MixedBag,Tiny Bull Studios, Broken Arms Games, Digital Distillery.
T-Union si propone come terreno fertile per l’innovazione nell’ambito tecnologico, di processi e di paradigmi di gioco e campi di applicazione. Favorisce la collaborazione con aziende che operano nell’industria dei prodotti videoludici, centri di ricerca, scuole e università a livello nazionale e internazionale.
Mercato di riferimento
Il mercato delle industrie creative è oggi uno dei settori più in crescita nel panorama mondiale, con un aumento atteso intorno al 10% nei prossimi anni. La stessa Commissione Europea ha reso noto che le industrie che operano in “modo creativo” rispetto al patrimonio culturale non sono solo innovative in sé e per sé ma diventano dei veri e propri driver per l’innovazione anche dei settori che arrivano a contaminare. Secondo gli ultimi dati, l’industria videoludica in Europa contribuisce per più di 3,5 miliardi di euro e vede impiegate più di 100.000 persone di cui 60.000 con alta qualifica. I giochi come propulsori della conoscenza, del cambiamento sociale e della crescita economica costituiscono una grossa risorsa a livello europeo.
Gli incontri con T-Union sono aperti a tutti i professionisti, studenti e appassionati e riprenderanno ad ottobre.
Aree di intervento
L’attività di T-Union si articola nelle seguenti aree d’intervento:
- Area Cognitiva: applicazione dei videogiochi ai processi di apprendimento, pensiero laterale e creativo in situazioni di problem solving
- Area Sociale: ricerca e orientamento dell’impatto dei videogiochi sulla comunità
- Area Medicale: applicazione dei videogiochi in ambito medicale per l’aiuto alla guarigione, alla cura e alla prevenzione
- Area Formazione: applicazione dei videogiochi ai contesti di formazione, selezione e lavoro attraverso e-learning e applied games
- Area Marketing: integrazione delle dinamiche ludiche all’interno di processi di marketing
- Area Giuridica: legata ai problemi legali, di proprietà intellettuale e relativi all’uso delle tecnologie nell’ambito dei videogiochi
- Area Artistica: il gioco come mezzo espressivo, dinamica creativa, forma d’arte
- Area Comunicazione: gioco come medium
Le attività
T-Union ti offre una vasta gamma di attività e servizi:
- attività di formazione a tutti i livelli (universitari, scolastici, professionali, ecc.), mediante l’organizzazione di eventi, corsi, seminari, convegni, mostre e molto altro;
- ideazione e sviluppo di progetti a livello nazionale ed internazionale anche in collaborazione con altre realtà accademiche, aziendali, pubbliche o private;
- informazione e ricerca su temi innovativi relativi al gaming in tutte le sue espressioni;
- attività di sviluppo, progettazione e informazione in collaborazione e dialogo con altre associazioni ed enti con scopi complementari ed aziende del settore.
Statuto
È disponibile lo statuto dell’associazione da scaricare e consultare.